Progettazione siti web: quali sono le fasi per la realizzazione di un sito internet?
Le fasi principali della progettazione di un sito internet.
A seconda del tipo di progetto, le fasi fondamentali nella progettazione di un sito web possono variare. Non tutti i siti web sono uguali: per realizzare un sito aziendale, un catalogo online o un e-commerce sono necessarie tipologie di gestione e pianificazione diverse. Di conseguenza anche le fasi di realizzazione possono aumentare od essere suddivise a loro volta in sotto-fasi di progettazione web.
Se hai già trovato un’idea ed una web agency, allora è venuto il momento di capire quali sono le fasi principali della progettazione del tuo nuovo sito web:
INDICE
Riunione iniziale
Riunione iniziale per la definizione degli obiettivi specifici del sito internet e delle risorse che vengono messe in campo per la realizzazione degli obiettivi stessi. Questo è uno dei momenti più importanti nella progettazione del tuo sito internet e per questo è necessario porsi alcune domande:
- Qual’è lo SCOPO del sito web? Quali risultati vorrei ottenere con la sua realizzazione?
- CHI stiamo cercando di raggiungere? Quale target di pubblico? Italia, estero?
- Quali sono i siti web da cui possiamo prendere spunto? Perché si sono dimostrati più efficaci o perché sono graditi dal nostro pubblico target? In questo ambito … la concorrenza come si muove?
- Quali sono le persone che sono coinvolte nella progettazione e realizzazione del sito e quale sarà il loro ruolo?
- Ci saranno novità in corso e aggiornamenti che dovranno essere presentati agli utenti? Chi dovrà e avrà bisogno di aggiornare questo sito? Quanto spesso?
- Il sito sarà una parte di una più ampia strategia di comunicazione online (che coinvolge anche i social media) o è il nostro unico mezzo di comunicazione?
- Se vogliamo che le persone ci contattino … abbiamo gente qualificata per rispondere tramite mail o telefono?
- Quanto è importante essere visibili sui motori di ricerca?
- Quale budget possiamo destinare al progetto?
- Di quanto tempo disponiamo?
Documento di progettazione sito web
Pianificazione e creazione del documento di progettazione web in cui vengono stabilite le migliori soluzioni tecniche e la struttura da dare al progetto web (ad esempio la scelta di utilizzare un CMS come WordPress, stabilire i contenuti necessari, canali social, ecc.). Due degli argomenti tecnici di base di cui dobbiamo tassativamente occuparci sono ovviamente il nome del dominio e la scelta dell’hosting.
L’importanza di questi due elementi viene spesso sottovaluta da chi si affaccia per la prima volta al mondo del web. Il nome del dominio e l’hosting web sono infatti due variabili cruciali nel successo del tuo progetto sia in ottica “performance” del sito che in ottica SEO (posizionamento sui motori di ricerca).
Discussione di questo documento con il cliente, in modo da capire se tutti gli aspetti preliminari sono stati esaminati.
Design grafico e bozza del sito web
Sulla base delle informazioni raccolte e del documento di progettazione web, è tempo di determinare l’aspetto del tuo sito: design e bozza del sito.
Il pubblico a cui ti rivolgi è uno dei fattori chiave che è necessario prendere in considerazione. Un sito rivolto ad un pubblico molto giovane, per esempio, apparirà molto diverso da quello pensato per un’impresa di costruzioni. In questa fase della progettazione è importante incorporare gli elementi come il logo ed i colori dell’azienda perché il sito rafforzi l’identità della tua azienda sul web.
Vengono inoltre decisi gli spazi e i box del progetto per i vari dispositivi: PC Desktop, Tablet, Smartphone… la progettazione del sito web, infatti, deve seguire scrupolosamente le regole del responsive web design. Il tuo web designer creerà una o più bozze per il tuo sito web. In genere si tratta di un’immagine jpg di come sarà il design finale. In alcuni casi, per progetti particolarmente complessi, potrebbe essere necessario creare un ambiente di sviluppo preliminare su cui montare alcuni template di prova effettuando le personalizzazioni richieste.
La comunicazione tra te e il tuo web designer è fondamentale per garantire che il sito web finale soddisfi le tue esigenze e il tuo gusto, è quindi importante lavorare a stretto contatto con la web agency, scambiare idee, fino a quando non arrivi al design definitivo per il tuo sito web.
Web design e sviluppo del sito
La fase di sviluppo del sito web è il momento in cui viene effettivamente creato il tuo sito. Il web designer in collaborazione con lo sviluppatore partirà dai singoli elementi grafici inclusi nel prototipo e li utilizzerà per creare il sito reale. Gli elementi come il CMS (sistema di gestione dei contenuti ad esempio WordPress), il codice da utilizzare (HTML/CSS), i moduli di contatto interattivi o i sistemi di e-commerce vengono implementati e resi funzionali durante questa fase.
Di solito la prima cosa che si crea è la struttura del sito, il template di base delle varie pagine, con gli elementi fondamentali: la struttura di navigazione, il footer, il socket, ecc. Questa struttura funge da modello per gran parte delle pagine di contenuto del tuo sito: il web designer infatti prenderà il contenuto e lo distribuirà in tutto il sito, nelle aree appropriate.
Contestualmente a questa fase è quindi necessario lavorare sui contenuti da inserire all’interno del sito. La mappa del sito che abbiamo definito nella fase di progettazione rappresenta la traccia che dovremo seguire per la preparazione dei testi e delle immagini.
In questa fase il sito web “in lavorazione” viene installato su un server locale (accessibile solo alla web agency ed al committente) affinché sia sempre disponibile per la consultazione ed in modo da poter apportare eventuali modifiche o correzioni aggiuntive prima della messa online.
La fase di test e la messa online
A questo punto, il web designer e lo sviluppatore si occuperanno della fase di debug del tuo sito web. Verranno testati tutti gli elementi come la funzionalità dei moduli contatto o altri script, nonché verranno effettuati i test di compatibilità (visualizzazione delle differenze tra i diversi browser Web), assicurando che il tuo sito web venga correttamente visualizzato nelle versioni più recenti del browser e sui differenti dispositivi.
Una volta che hai dato l’approvazione finale è giunto il momento di pubblicare il sito.
Ma attenzione, ci sono molti altri dettagli coinvolti nella realizzazione e nell’ottimizzazione del tuo sito web per i motori di ricerca. Curare la SEO (Search Engine Optimization) è un passaggio molto importante… se ora hai un sito web, devi assicurarti che le persone possano trovarlo!
Questa fase segna il lancio ufficiale del tuo sito, ora è visibile al pubblico.
Formazione
Al termine del lavoro è fondamentale dedicare un po’ di tempo alla formazione (del personale del cliente) che si occuperà dell’inserimento di nuovi contenuti sul tuo sito. Un sito web dinamico o aggiornabile ti dà la possibilità di modificare direttamente i contenuti attraverso l’accesso a un’area amministrativa di back-end, dove è possibile utilizzare programmi molto intuitivi ed un editor di testo online (simile a una versione mini di Microsoft Word). Sarai in grado di modificare il contenuto esistente ed aggiungere nuove pagine e contenuti. Le possibilità sono infinite!
Sia che si tratti di un software proprietario, sia che si tratti di un CMS open source (come ad esempio WordPress) è molto importante che chi ti spiega il funzionamento del sito (o il tuo consulente SEO) sappia trasmettere le conoscenze base per l’aggiornamento ma soprattutto le basi della SEO.
Chi realizza siti web professionali sa infatti che i progetti web di successo sono spesso collegati ad un sito vitale e frequentemente aggiornato, in cui il cliente è motivato e coinvolto in prima persona nella preparazione dei contenuti ed è in grado di apprezzarne i risultati.
La scelta se dedicare risorse interne o affidarsi all’agenzia web per gestire la fase di aggiornamento del sito è molto importante nella progettazione del tuo sito web.
Alcuni imprenditori infatti preferiscono avere il pieno controllo sul proprio sito, altri preferiscono affidarsi all’agenzia. L’importante è che il sito ottenga risultati!
Documento finale
Per i progetti più complessi a volte può essere utile realizzare un documento post-progetto in cui inserire alcuni elementi utilizzati per la progettazione: colori utilizzati, definizione dell’architettura, password, elementi che possono servire qualora il progetto web cresca. Questo documento è anche di ausilio alla fase di miglioramento ed incremento della visibilità su internet.
Web marketing
Una delle ultime fasi è l’implementazione con le attività di web marketing che aiutano a dare visibilità al tuo progetto web (sui social, sui motori di ricerca con una campagna SEO, campagne Adwords, facebook marketing, ecc.).
Assistenza e manutenzione
Una volta realizzato il sito internet, la nostra vetrina in rete, e messo online affinché questo sia efficiente nel tempo è necessaria una costante opera di aggiornamento, assistenza, gestione e manutenzione dal punto di vista tecnico.
Un costante e continuo intervento di rinnovamento è indispensabile infatti per motivi di sicurezza e di compatibilità del sito coi dispositivi e software utilizzati dagli utenti. Gli interventi di manutenzione possono essere periodici (es. inserimento o modifica di funzioni e plugin, servizi di backup delle pagine e del database, servizi statistici …) oppure possono essere occasionali nel momento in cui si presentano singole problematiche o nuove opportunità (es. interventi legati a problematiche dei server e dell’hosting, evoluzione delle logiche di funzionamento dei motori di ricerca, nuovi sviluppi e funzionalità del software …).
Alkimedia si occupa di assistenza su siti web WordPress e non solo.
Un sistema di statistiche e la Web Analytics
Se vuoi realizzare un sito web professionale non puoi non sapere come sta andando.
Per questo è importante utilizzare la Web Analytics, cioè un insieme di strumenti e di tecniche usate per l’analisi dei dati di un sito web.
La Web Analytics è finalizzata innanzitutto a raccogliere e misurare le informazioni statistiche e successivamente a comprendere il comportamento degli utenti attraverso le pagine web: in altre parole da dove provengono i visitatori, cosa fanno, quali contenuti preferiscono e molto altro ancora.
Google Analytics è il servizio più utilizzato in ambito Web Analytics. Si tratta di un tool gratuito di statistiche che può essere utilizzato a diversi livelli, partendo dal livello base (per monitorare gli accessi al sito web in maniera dettagliata) fino ad arrivare ad utilizzi ben più avanzati.
Conclusioni
Se stai realizzando un nuovo sito internet, il tuo web designer dovrebbe lavorare a stretto contatto con te, guidandoti su un percorso di progettazione simile a questo. Una comunicazione aperta e costruttiva con la tua web agency è molto importante nella creazione di un sito web di successo, che aiuterà la tua azienda a crescere.
In Alkimedia seguiamo queste fasi, perfezionate nel corso degli ultimi 10 anni ed impiegate per i siti web dei nostri clienti. Se sei alla ricerca di un partner professionale che ti guidi in questo percorso e se ti piace il nostro stile, non esitare a contattarci!
Alkimedia è creazione siti web.