menu di navigazione sito web

Il menù di navigazione di un sito web

 Menù navigazione sito web:

Il menù di navigazione ha un ruolo fondamentale per un sito internet, ogni web designer lo sa.
Il menù principale infatti fornisce la struttura del sito, gestisce la navigazione dei visitatori tra le varie pagine, facilita l’indicizzazione da parte dei motori di ricerca.

Il menu di navigazione di un sito è una sorta di INDICE che cataloga e raggruppa le informazioni e i contenuti del sito secondo un ORDINE LOGICO: in questo modo consente al visitatore di navigare efficacemente tra i contenuti del sito passando facilmente e intuitivamente dalla consultazione di tematiche generali all’approfondimento di argomenti specifici.

Realizzare un buon menù di navigazione è quindi indispensabile sia in ottica SEO sia per la USER EXPERIENCE, ossia per l’USABILITA’ del sito da parte dell’utente.

Innanzitutto il main menù deve essere SEMPLICE e VELOCE da usare e deve rendere accessibili tutti i contenuti del sito in modo intuitivo e sintetico.

Caratteristiche di un buon menù di navigazione:

Vediamo adesso come deve essere fatto il menu di navigazione di un sito web per essere efficace.
In genere è suddiviso in tre aree:

  • AREA ISTITUZIONALE in cui si presenta l’azienda e i suoi valori…
  • AREA RELATIVA ALL’OFFERTA in cui si dice cosa si fa e/o si vende e/o quali sono i servizi offerti.
  • AREA CONTATTI
  1. Per un sito che si orienta al business è importante privilegiare le pagine a più alto valore commerciale (area offerta, contenuti business) che devono quindi costituire l’impalcatura del sito e essere rappresentate nel menù principale. Questo deve far capire in modo immediato in che settore opera un’azienda e deve dire COSA FA dando le informazioni importanti in modo non generico.
  2. Nel menu principale del sito devono essere inserite le pagine a più alto traffico e devono essere nominate, in modo conciso, inserendo le parole chiave maggiormente ricercate sul web e altamente attinenti agli argomenti trattati nelle pagine di destinazione.
  3. Occorre inoltre creare link testuali che possono essere letti facilmente dagli spider!
  4. Il main menù deve essere corto con poche voci per cui a volte è opportuno spostare le pagine istituzionali nel footer per privilegiare quelle commerciali.
  5. Anche la voce HOME non è più così necessaria nel menù di navigazione dal momento che è possibile accedere alla pagina principale semplicemente cliccando sul logo. E’ possibile eventualmente spostarlo in un’altra parte della pagina.
  6. Potrebbe essere utile, invece, inserire un “box scorciatoia”(call to action) ossia un bottone che stacca dal resto delle voci e conduca dritto ad una landing page (es. chiama, prova gratis, contattami…).
  7. Nella scelta del layout è necessario che il menù di navigazione stia nel suo posto standard ossia in alto se orizzontale (menù di navigazione orizzontale), sulla sinistra se verticale (menù di navigazione orizzontale) perché è lì che il cliente lo cerca.
  8. In tutte le pagine, inoltre, deve essere sempre nello stesso posto per una maggior coerenza e una più facile usabilità (unica eccezione è la landing page in cui potrebbe essere opportuno non evidenziarlo!).
  9. Essendo un indice è bene anche che non sia troppo appariscente… ciò che conta è il contenuto.
  10. Per “menù navigazione sito complessi” è meglio optare per un “megamenù” che per un “dropdown” più fastidioso da navigare.
  11. In ultimo ricordiamo che il menu di navigazione per siti web, così come tutto il sito, deve essere assolutamente responsivo (menù di navigazione responsive) e adattarsi a tutti i dispositivi mobili!

Come creare un buon menù di navigazione con WordPress (Alkimedia realizza siti WordPress)

Se usi WordPress la creazione di un menù di navigazione con le caratteristiche che abbiamo visto prima è molto semplice. All’interno del tuo backend si trova la sezione “aspetto” con la voce “menù”. Questa sezione può essere più o meno ricca di funzionalità e possibilità a seconda del tema che stai usando. Alcuni temi per WordPress racchiudono al proprio interno numerose funzionalità per realizzare menù ricchi di effetti, animazioni, icone ed immagini.

Se ti manca la fantasia oppure hai bisogno di un aiuto per la realizzazione del tuo sito web, contattaci!!!