Realizzazione siti web per Avvocati e Studi legali

Se sei arrivato qui, sarai d’accordo con me che per un avvocato è fondamentale avere un sito web professionale.

Per uno studio legale o un avvocato è fondamentale avere un sito web professionale che parli di te, della tua carriera e dei tuoi collaboratori per competere con la concorrenza e far sì che i clienti si affidino a te. Come ben saprai, per promuovere il tuo studio legale sul web devi seguire alcune precise regole sancite con la modifica dell’art. 35 del Codice Deontologico, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.

realizzazione siti web avvocati

Siti internet per avvocati

In questa pagina ti daremo alcuni semplici suggerimenti su come creare un sito web che sia bello, originale e che sia efficace per promuovere la tua attività.
Alkimedia è sviluppo siti web professionali.

Siti web per avvocati e studi legali:

Siti web per avvocati: l’importanza della pianificazione

Nella prima fase della progettazione del sito web per avvocati e studi legali è fondamentale stabilire quali sono gli obiettivi, capire le esigenze del tuo target di clienti, conoscere e trarre utili spunti dai principali concorrenti e da come si promuovono sul web.

Successivamente devi creare una mappa del sito web, definendo quali sono le pagine principali, qual  è la struttura e quali sono i contenuti che appariranno in ogni pagina.

Siti web per studi legali e avvocati:
ecco cosa non dovrebbe mai mancare secondo la nostra esperienza

Home page:

In questa sezione dovrai inserire la presentazione del tuo studio legale, del tuo team ed un elenco delle diverse aree di diritto di cui ti occupi e in cui sei specializzato.

Pagina Chi siamo:

Per un avvocato è fondamentale riuscire a instaurare un rapporto di fiducia con i propri clienti. Per questo, è molto importante sottolineare la professionalità, la competenza e la serietà al fine di trasmettere sicurezza e affidabilità. Ti consigliamo di aggiungere le foto dei professionisti che fanno parte del tuo studio legale.

Pagina Servizi:

Ti suggeriamo, inoltre, di fornire un elenco degli ambiti del diritto di cui si occupa il tuo studio legale. È fondamentale dividere i settori di competenza in pagine specifiche, nelle quali fornire nel dettaglio le informazioni sui servizi e le materie compresi in quell’ambito. 

Pagina Consulenza online:

Se il tuo studio legale offre anche consulenze online, attraverso e-mail, canali social, webinar o video, dovresti creare una sezione interamente dedicata a questo servizio con le modalità di prenotazione. Spiega esattamente come funziona il servizio.

Pagina Contatti:

In questa pagina dovrai inserire i contatti e l’indirizzo del tuo studio legale. Inserisci queste informazioni anche in altre pagine per facilitare gli utenti a contattarti.

Pagina Case history e Sentenze:

Un altro modo per mostrare la tua competenza e professionalità è creare una sezione dedicata ai casi (trattati in maniera anonima) di cui ti sei occupato e le sentenze più importanti e significative, in modo tale da creare un certo coinvolgimento con i tuoi utenti.

Pagina Video e Podcast:

I video e i podcast sono strumenti di comunicazione molto efficaci, valuta se è il caso di inserire una sezione dedicata a filmati e tracce audio in cui spieghi nel dettaglio alcuni concetti attraverso questi strumenti. Questa sezione potrebbe aiutarti ad aumentare il tempo di “permanenza” degli utenti sul tuo sito web e influenzare il posizionamento sui motori di ricerca.

Pagina News:

Nel tuo sito web per avvocato non può mancare la sezione blog, nella quale fornire contenuti utili e novità riguardanti il mondo del diritto ai propri potenziali clienti. Ricordati di utilizzare un linguaggio semplice e comprensibile.

Pagina Materiali:

Fornire dei materiali gratuiti ai tuoi utenti può essere una buona idea per entrare in contatto con un potenziale cliente. Valuta con attenzione come puoi rendere disponibili queste risorse e che tipo di informazioni l’utente dovrebbe fornirti.

Pagina F.A.Q.:

Potresti creare una sezione in cui inserire le domande più frequenti che ti vengono poste alle quali fornire risposte semplici e sintetiche. In questo modo, puoi essere d’aiuto per risolvere piccole questioni e problemi degli utenti.

Oltre ai contenuti ci sono altri elementi che contribuiscono a rendere un sito web per avvocati professionale ed efficace, ecco alcuni aspetti che non devi trascurare.

realizzazione siti per avvocati e studi legali

Quali sono le principali caratteristiche tecniche di un sito web per gli avvocati, i professionisti del foro

Grafica:

Per avere un sito web originale e professionale non devi necessariamente affidarti ad “effetti speciali” o a “colori sfavillanti”, ma è importante curare i dettagli, non solo i contenuti, ma anche la grafica: ti consigliamo di utilizzare un design pulito, minimale e con dei colori ben bilanciati.

Layout e sistema di navigazione:

Un’altra caratteristica a cui prestare molta attenzione è il layout, cioè il sistema di navigazione all’interno del tuo sito di avvocato. Per avere un menù di navigazione corretto e intuitivo, ti basta seguire alcuni suggerimenti della User Experience, come:

  • Costruire un’architettura di navigazione logica in una gerarchia che abbia senso
  • Mantenere la navigazione il più superficiale possibile cercando di evitare la costruzione di strutture di navigazione nidificate all’interno del sito, in cui un visitatore può perdersi
  • Posizionare i pulsanti, gli elenchi a discesa e gli altri elementi in posizioni logiche in cui un utente tipico si aspetta di trovarli
  • Utilizzare un linguaggio comprensibile per il tuo pubblico di destinazione

Hosting:

La scelta dell’hosting, per rendere il tuo sito web veloce, è importante sia per l’esperienza degli utenti, che sarebbero infastiditi da un sito lento, sia per il posizionamento su Google e sui motori di ricerca, perciò scegli con attenzione un hosting professionale.

Ottimizzazione mobile (sito responsive):

Inoltre, non dimenticarti di ottimizzare il tuo sito web per il mobile, per adattarlo al meglio alle dimensioni dei diversi dispositivi, perché la maggior parte delle ricerche vengono effettuate da smartphone e tablet … è quindi indispensabile avere un sito web responsive.

Ottimizzazione SEO per siti web avvocati:

Assicurati che i tuoi contenuti siano ottimizzati a livello SEO (posizionamento sui motori di ricerca): devi fare in modo che il tuo sito web per avvocati sia posizionato bene su Google, verificando le parole chiave più importanti del tuo settore. La SEO è influenzata anche dal tempo di caricamento della pagina e dal modo in cui i motori di ricerca eseguono la scansione e l’indicizzazione del tuo sito web. Ricordati che la SEO deve fare parte fin dall’inizio del tuo progetto.

Rispetto delle norme deontologiche:

Per promuovere il tuo studio legale sul web devi seguire alcune precise regole sancite con la modifica dell’art. 35 del Codice Deontologico, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.

Qualità dei contenuti:

Cerca di fornire contenuti interessanti, in brevi paragrafi o anche video, e dai informazioni utili per far si che gli utenti tornino sul tuo sito web.

Credibilità:

La credibilità del tuo studio legale è la chiave per fare affari online, soprattutto se sei un avvocato: cura tutti i dettagli e fornisci le informazioni di base dello studio (dati fiscali, recapiti, possibilità di entrare facilmente in contatto).

Integrazione social:

Infine, non dimenticarti di integrare la tua presenza sulle piattaforme social per aumentare il tuo posizionamento sui motori di ricerca.

Privacy e Cookie:

La conformità al GDPR per un sito web di un avvocato o uno studio legale significa analizzare cosa sono i dati e come vengono trattati. In altre parole occorre rispettare gli utenti e la loro vita privata, chiedendo il loro consenso per l’impiego di qualsiasi informazione relativa all’utente, prima che la raccolta e il trattamento abbiano luogo. Questo si traduce in una serie di accorgimenti e di funzionalità che coinvolgono il discorso Privacy e Cookie e che il tuo sito per avvocati dovrebbe includere.

Perché ci sono siti per avvocati vincenti e siti che nessuno visita?

Vuoi un sito web professionale e che porti risultati?
Un sito internet che ti aiuti a trovare nuovi clienti e a promuovere la tua attività?
Contatta Alkimedia al numero 031.866886

Contattaci via e-mail

Infine, ti forniamo una serie di domande che ti possono aiutare nella stesura del tuo progetto.

sito web per avvocati

Alcune Domande che devi porti prima di realizzare il tuo sito web per studio legale:

  1. Quali sono gli obiettivi strategici del mio sito web?
  2. Chi stiamo cercando di raggiungere? Quale target di pubblico?
  3. Quali sono i siti web per avvocati da cui posso prendere spunto?
  4. Quali sono le persone che si occuperanno della progettazione e realizzazione del sito web?
  5. Chi si si occuperà della gestione e degli aggiornamenti del sito internet con le ultime novità?
  6. Il sito sarà una parte di una più ampia strategia di comunicazione online (che coinvolge anche i social media) o è l’unico mezzo di comunicazione?
  7. Se vogliamo che le persone ci contattino … abbiamo personale qualificato per rispondere tramite mail o telefono?
  8. Quanto è importante essere visibili sui motori di ricerca?
  9. Quale budget possiamo destinare al progetto?
  10. Di quanto tempo disponiamo?
alkimedia icon

Chiama Alkimedia!

Alkimedia si occupa di realizzazione di siti internet per avvocati e sa che per fare un sito internet bello, originale e che porti risultati non basta solo la tecnica!
Se hai domande e vuoi approfondire l’argomento ti invitiamo a chiamarci: 031.866886

Articoli in evidenza

Alcuni servizi web e non solo:

Portfolio siti web per altre professioni ed attività:

Che tu sia un giardiniere o un avvocato, un commercialista o un dentista, se sei arrivato qui, sarai d’accordo con me che per la tua attività è fondamentale avere un sito web professionale. Ecco alcuni suggerimenti ed idee su come possiamo realizzarlo.