Realizzazione siti web
per Avvocati e Studi legali
Se sei arrivato qui, sarai d’accordo con me che per un avvocato è fondamentale avere un sito web professionale.
Se sei arrivato qui, sarai d’accordo con me che per un avvocato è fondamentale avere un sito web professionale.
Per uno studio legale o un avvocato è fondamentale avere un sito web professionale che parli di te, della tua carriera e dei tuoi collaboratori per competere con la concorrenza e far sì che i clienti si affidino a te. Come ben saprai, per promuovere il tuo studio legale sul web devi seguire alcune precise regole sancite con la modifica dell’art. 35 del Codice Deontologico, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
In questa pagina ti daremo alcuni semplici suggerimenti su come creare un sito web che sia bello, originale e che sia efficace per promuovere la tua attività.
Alkimedia è sviluppo siti web professionali.
Nella prima fase della progettazione del sito web per avvocati è fondamentale stabilire quali sono gli obiettivi, capire le esigenze del tuo target di clienti, conoscere e trarre utili spunti dai principali concorrenti e da come si promuovono sul web.
Successivamente devi creare una mappa del sito web, definendo quali sono le pagine principali, qual è la struttura e quali sono i contenuti che appariranno in ogni pagina.
secondo la nostra esperienza
In questa sezione dovrai inserire la presentazione del tuo studio legale, del tuo team e un elenco delle diverse aree di diritto di cui ti occupi e in cui sei specializzato.
Per un avvocato è fondamentale riuscire a instaurare un rapporto di fiducia con i propri clienti. Per questo, è molto importante sottolineare la professionalità, la competenza e la serietà al fine di trasmettere sicurezza e affidabilità. Ti consigliamo di aggiungere le foto dei professionisti che fanno parte del tuo studio legale.
Ti suggeriamo, inoltre, di fornire un elenco degli ambiti del diritto di cui si occupa il tuo studio legale. È fondamentale dividere i settori di competenza in pagine specifiche, nelle quali fornire nel dettaglio le informazioni sui servizi e le materie compresi in quell’ambito.
Se il tuo studio legale offre anche consulenze online, attraverso e-mail, canali social o video, dovresti creare una sezione interamente dedicata a questo servizio con le modalità di prenotazione.
In questa pagina dovrai inserire i contatti e l’indirizzo del tuo studio legale. Inserisci queste informazioni anche in altre pagine per facilitare gli utenti a contattarti.
Un altro modo per mostrare la tua competenza e professionalità è creare una sezione dedicata ai casi (trattati in maniera anonima) di cui ti sei occupato e le sentenze più importanti e significative, in modo tale da creare un certo coinvolgimento con i tuoi utenti.
I video e i podcast sono strumenti di comunicazione molto efficaci, valuta se è il caso di inserire una sezione dedicata a filmati e tracce audio in cui spieghi nel dettaglio alcuni concetti attraverso questi strumenti. Questa sezione potrebbe aiutarti ad aumentare il tempo di “permanenza” degli utenti sul tuo sito web e influenzare il posizionamento sui motori di ricerca.
Nel tuo sito web per avvocato non può mancare la sezione blog, nella quale fornire contenuti utili e novità riguardanti il mondo del diritto ai propri potenziali clienti. Ricordati di utilizzare un linguaggio semplice e comprensibile.
Potresti creare una sezione in cui inserire le domande più frequenti che ti vengono poste alle quali fornire risposte semplici e sintetiche. In questo modo, puoi essere d’aiuto per risolvere piccole questioni e problemi degli utenti.
Per avere un sito web originale e professionale non devi necessariamente affidarti ad “effetti speciali” o a “colori sfavillanti”, ma è importante curare i dettagli, non solo i contenuti, ma anche la grafica: ti consigliamo di utilizzare un design pulito, minimale e con dei colori ben bilanciati.
Un’altra caratteristica a cui prestare molta attenzione è il layout, cioè il sistema di navigazione all’interno del tuo sito di avvocato. Per avere un menù di navigazione corretto e intuitivo, ti basta seguire alcuni suggerimenti della User Experience, come:
Inoltre, non dimenticarti di ottimizzare il tuo sito web per il mobile, per adattarlo al meglio alle dimensioni dei diversi dispositivi, perché la maggior parte delle ricerche vengono effettuate da smartphone e tablet … è quindi indispensabile avere un sito web responsive.
Assicurati che i tuoi contenuti siano ottimizzati a livello SEO (posizionamento sui motori di ricerca): devi fare in modo che il tuo sito web per avvocati sia posizionato bene su Google, verificando le parole chiave più importanti del tuo settore. La SEO è influenzata anche dal tempo di caricamento della pagina e dal modo in cui i motori di ricerca eseguono la scansione e l’indicizzazione del tuo sito web. Ricordati che la SEO deve fare parte fin dall’inizio del tuo progetto.
La scelta dell’hosting, per rendere il tuo sito web veloce, è importante sia per l’esperienza degli utenti, che sarebbero infastiditi da un sito lento, sia per il posizionamento su Google e sui motori di ricerca, perciò scegli con attenzione un hosting professionale.
Cerca di fornire contenuti interessanti, in brevi paragrafi o anche video, e dai informazioni utili per far si che gli utenti tornino sul tuo sito web.
La credibilità del tuo studio legale è la chiave per fare affari online, soprattutto se sei un avvocato: cura tutti i dettagli e fornisci le informazioni di base dello studio (dati fiscali, recapiti, possibilità di entrare facilmente in contatto).
Infine, non dimenticarti di integrare la tua presenza sulle piattaforme social per aumentare il tuo posizionamento sui motori di ricerca.
Infine, ti forniamo una serie di domande che ti possono aiutare nella stesura del tuo progetto.
Alkimedia si occupa di realizzazione di siti internet per avvocati e sa che per fare un sito internet bello, originale e che porti risultati non basta solo la tecnica!
Se hai domande e vuoi approfondire l’argomento ti invitiamo a chiamarci: 031.866886
Che tu sia un giardiniere o un avvocato, un commercialista o un dentista, se sei arrivato qui, sarai d’accordo con me che per la tua attività è fondamentale avere un sito web professionale. Ecco alcuni suggerimenti ed idee su come possiamo realizzarlo.